lunedì 27 marzo 2023

Webinar: Called to Community: Building the New Heavens Already Today

 


 Webinar: Called to Community: Building the New Heavens Already Today

Laudato Si´Action Platform


6 apr 2023 Remoto


Il webinar sarà disponibile in inglese, spagnolo, francese, portoghese e italiano.

 

More information will come soon.

mercoledì 22 marzo 2023

Da Vatican news informazioni e proposte sulle attività Laudato SII

 https://youtu.be/fKL61VlrW-o

 


 

A Rossano (Italia) il Giardino ispirato alla Laudato Si’

"Laudato si' Reader - An Alliance of Care for Our Common Home"

 https://www.humandevelopment.va/it/news/2021/published-laudato-si-reader.html

 

 "Laudato si' Reader - An Alliance of Care for Our Common Home"

Il volume è pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV) con una prefazione di Papa Francesco e un'introduzione del Cardinale Peter K.A. Turkson

"Laudato si' Reader - An Alliance of Care for Our Common Home"

Le azioni parlano più forte delle parole. Per celebrare la conclusione dell'Anno della Laudato si', il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha pubblicato uno speciale e-book sui tanti modi in cui le persone hanno dato vita alla Laudato si' negli ultimi sei anni. 

Intitolato "Laudato si' Reader - An Alliance of Care for Our Common Home", il libro condivide una raccolta di riflessioni che testimonia come le idee del Santo Padre sono state diffuse, sostenute e praticate in vari ambienti. Fra gli autori figurano accademici e professionisti, scienziati e politici, agricoltori ed economisti, genitori e giovani, organizzazioni e popoli indigeni, cristiani e comunità interreligiose.

Il libro include una prefazione di Papa Francesco, un messaggio speciale di António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, e un'introduzione del Cardinale Peter K.A. Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Nella sua prefazione, Papa Francesco lo definisce "una degna conclusione" dell'Anno speciale celebrato nel quinto anniversario della Laudato si', dal 24 maggio 2020 al 24 maggio 2021.

Il Santo Padre parla del "Grido dei poveri" e del  "Grido della terra" come delle conseguenze emblematiche della nostra incapacità di prenderci cura della nostra casa comune, gravata dal fardello della pandemia.

Francesco individua due crisi interconnesse, una socio-economica e una ambientale, che ancora una volta vede come un'opportunità per cambiare il modo di fare le cose e sviluppare una "nuova forma di solidarietà universale che si fonda sulla fraternità, l'amore e la comprensione reciproca", per  valorizzare le persone rispetto al profitto, e cercare "nuovi modi di comprendere lo sviluppo e il progresso". 

Il libro, disponibile dal 12 novembre - al momento solo in lingua  inglese - è stato curato da padre Joshtrom Kureethadam, coordinatore del settore Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, insieme con i collaboratori Nicholas Fitzpatrick e Jordan Glassman.

venerdì 17 marzo 2023

Da Vatican news informazioni e proposte sulle attività Laudato SII


 https://youtu.be/ChLspOeKXJ0

Atacama: dal deserto della morte al deserto della vita